Il Museo organizza e partecipa ad attività dedicate alla cittadinanza e alle scuole
Il 14 giugno 2024, con i musei di Scienze Veterinarie, Odontoiatria e Astut, Archivio Scientifico e Tecnologico dell Università di Torino, e in collaborazione col Politecnico di Torino, abbiamo presentato attività sulla storia della scienza e delle nostre collezioni per visitatori di tutte le età, presso il Campus Universitario di Grugliasco.
Il 10 e 11 maggio il Dipartimento di Chimica, in collaborazione con CentroScienza, in occasione delle Settimane della Scienza, ha aperto le sue porte e i suoi laboratori alla cittadinanza e alle scuole, per la terza edizione dell'evento ApertaMenteChimica. Durante l'evento sono state svolte conferenze per gli studenti e per la cittadinanza, la prima asoluta dello spettacolo teatrale Il grande squilibrio, in collaborazione con Teatro e Scienza, una Caccia al libro in collaborazione con Pagina 37 e due visite guidate presso il nostro Museo. Grazie a tutti i visitatori per la partecipazione, noi ci siamo molto divertiti, e speriamo anche voi!
Dalle bilance d(e)i Lavoisier al polonio d(e)i Curie. Il museo partecipa alle attività Dipartimentali per la Global Women Breakfast, illustrando il ruolo, spesso nascosto, di alcune donne e scienziate in grandi scoperte della ricerca.
In occasione della visita di classi dele scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado per i laboratori di "Bambine e Bambini Un giorno all'Università", un dialogo con gli studenti avviato dalle curiosità sulle apparecchiature e attrezzature storiche ha introdotto gli argomenti presentati nelle successive attività sperimentali.
Nella prestigiosa cornice dei Giardini Reali, con i musei di Scienze Veterinarie, Odontoiatria e Astut, Archivio Scientifico e Tecnologico dell Università di Torino, e in collaborazione col Politecnico di Torino, hanno partecipato a Unight 2023, con un caccia al tesoro (storico-scientifica, naturalmente!) per tutte le età.
Il 20 e il 22 maggio il Dipartimento di Chimica, in collaborazione con Salone del libro OFF e CentroScienza, in occasione delle Settimane della Scienza, ha aperto le sue porte e i suoi laboratori alla cittadinanza e alle scuole, per la seconda edizione dell'evento ApertaMenteChimica. Durante l'evento visite guidata al Museo hanno coinvolto scuole e cittadinanza.
Dal 4 al 26 marzo 2023 presso l’Archivio di Stato di Torino (Piazza Castello 209 - Piazzetta Carlo Mollino, Torino) alcuni pezzi del museo sono esposti alla mostra multimediale "LISE CHI? Lise Meitner, la scienziata che non perse mai la propria umanità". Lise Meitner è stata una brillante scienziata vissuta tra la fine dell’800 e la metà del 900. La mostra, realizzata nel 2018 da SISSA MediaLab Trieste, è organizzata dai Dipartimenti di Fisica, Chimica, Filosofia e Scienze dell’Educazione, Matematica, Scienze Cliniche e Biologiche, Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Torino.
In occasione della visita di classi della scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado per i laboratori di "Bambine e Bambini Un giorno all'Università", un dialogo con gli studenti avviato dalle curiosità sulle apparecchiature e attrezzature storiche ha introdotto gli argomenti presentati nelle successive attività sperimentali
Nella splendida cornice dell'orto botanico, con i musei di Scienze Veterinarie, Odontoiatria e Astut, Archivio Scientifico e Tecnologico dell Università di Torino, abbiamo presentato attività sulla storia della scienza e delle nostre collezioni per visitatori di tutte le età